Tecnologia
La tecnologia Helimap System® pone le sue fondamenta sulla lasergrammetria (LiDAR) e sulla fotogrammetria digitale eliportata. L’utilizzo di vettori aerei ci permette di operare anche nelle zone di studio più inaccessibili.
Sixense Helimap utilizza una strumentazione propria, sviluppata internamente e protetta sotto il nome di Helimap System®. Questa tecnologia è il risultato di una ricerca congiunta condotta nei laboratori di fotogrammetria e topografia dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).
Helimap System® si basa sulla combinazione di uno scanner laser, una fotocamera digitale ad alta risoluzione ed un sistema di navigazione con geolocalizzazione diretta (GPS-IMU) di altissima qualità.
Più di 15 anni d’esperienza
Attivi dal 2003 come pionieri della tecnologia LiDAR e dal 2008 come società anonima, possediamo più di 15 anni di esperienza nel settore. Un valore aggiunto che si rifletterà nei vostri progetti.

Componenti
7 sistemi che possono essere mobilizzati su richiesta
LiDAR e fotogrammetria – due potenti tecnologie
Figura: Ortoimmagine ad alta risoluzione e nuvola LiDAR con informazione d’intensità
I vantaggi della combinazione
LiDAR-fotografia
Acquisizione aerea di geodati – rapida, precisa & flessibile
Helimap System® è facilmente installabile su molteplici supporti. Su di un elicottero, può anche essere orientato manualmente da un operatore. Questa modalità operativa unica sviluppata da Sixense Helimap offre una flessibilità senza pari e garantisce omogeneità ed elevata precisione dei dati indipendentemente dalla morfologia del terreno. Questo approccio apporta notevoli vantaggi nel caso di rilievi su pendii e strutture verticali.
Acquisizione verticale

Acquisizione
obliqua

Acquisizione tramite drone

Acquisizione su ULM/aereo

Acquisizione terrestre di geodati – Mobile mapping su strada, ferrovia, nave o altri supporti
La tecnologia Helimap System® può essere impiegata anche su veicoli terrestri, treni e navi. Una modalità operativa che risulta essere un complemento perfetto alle misurazioni effettuate con supporti aerei. Questa modalità offre nuovi punti di vista, utili in particolar modo nel caso di strutture ingegneristiche come sottopassi e gallerie.
Acquisizione con veicolo terrestre

Performance su rilievo aereo
Ci piace quantificare la performance dei nostri sistemi basandoci sia sulla precisione della nuvola di dati prodotta, sia sulla risoluzione delle immagini acquisite.
La tabella seguente mostra questi valori per i nostri sistemi aeroportati, in funzione dell’altitudine di volo.
Altitudine di volo [m] | 100 | 300 | 500 | 700 |
---|---|---|---|---|
Densità nominale massima di punti LiDAR [pt/m2] (per passaggio) |
800 | 250 | 150 | 100 |
Precisione relativa LiDAR [cm] | 1 | 1-2 | 1-2 | 2-3 |
Precisione assoluta LiDAR XY [cm] (senza GCP) |
3-5 | 5-7 | 10 | 15 |
Precisione assoluta LiDAR Z [cm] (senza GCP) | 3 | 5 | 5-7 | 10 |
Risoluzione Ortofoto [cm] | 0.5 | 3 | 5 | 7 |
Precisione assoluta Ortofoto [cm] (senza GCP) |
2 | 2 | 2 | 2 |